ORTICA

(ORTICA DIOICA)

E' FACILISSIMO IMBATTERSI IN QUESTA PIANTA IN TUTTE LE CAMPAGNE E SPESSO ANCHE NELLE ZONE ABITATE E POCO MANUTENZIONATE. GRAZIE ALLA SUA RADICE (RIZOMA), DA CUI CRESCONO ALTRE PIANTINE, UNA SOLA PIANTA, PUÒ RICOPRIRE DIVERSI METRI QUADRATI. E' CONOSCIUTA PER LA SUA SOSTANZA URTICANTE, CON LA QUALE SI VIENE A CONTATTO SPEZZANDO I PELI CHE SI TROVANO SUL FUSTO E SULLE FOGLIE; QUESTO PROBLEMA SI PUÒ EVITARE, TOCCANDOLE DAL BASSO VERSO L'ALTRO, O SE PROPRIO VOGLIAMO CON UN PAIO DI GUANTI.
IL POTERE URTICANTE TERMINA DOPO 24 ORE DALLA RACCOLTA O CON UNA RAPIDA SBOLLENTATA. E'' TOTALMENTE COMMESTIBILE SIA CRUDA CHE COTTA.
IL RIMEDIO MIGLIORE PER FAR PASSARE L'IRRITAZIONE E' STROFINARE LA PARTE CON FOGLIE DI ACETOSA O PARIETARIA (PUBBLICHERO' PRESTO QUALCOSA), ALTRIMENTI, BICARBONATO DI SODIO O ACETO DI MELE E ACQUA OSSIGENATA.

COME PER LA CANAPA, L'ORTICA HA INFINITI UTILIZZI, COME AD ESEMPIO, NEL SETTORE TESSILE E AGROALIMENTARE.

IL SUO MACERATO SOSTITUISCE CON SUCCESSO TUTTI I CONCIMI CHIMICI IN COMMERCIO, TALE CHE IN FRANCIA E' FUORI LEGGE. (FARO' UN ARTICOLO SUL BLOG PRESTO)

L'ORTICA È UNA PIANTA ERBACEA PERENNE, DECIDUA, ALTA TRA I 30 E I 250 CENTIMETRI.[1] HA UN FUSTO ERETTO, DENSAMENTE PELOSO, STRIATO E, IN ALTO, SCANALATO A SEZIONE QUADRANGOLARE POCO RAMIFICATO DI UN DIAMETRO TRA I 3 E I 5 MILLIMETRI.

LA PIANTA SI DIFFONDE ANCHE GRAZIE AL VIGOROSO RIZOMA STRISCIANTE, CAVO E MOLTO RAMIFICATO, DA CUI NASCONO NUOVE PIANTE.

LE FOGLIE SONO GRANDI, OVATE E OPPOSTE, LANCEOLATE, SEGHETTATE E ACUMINATE, VERDE SCURE NEL LATO SUPERIORE, PIÙ CHIARE E PELOSE NEL LATO INFERIORE. LA LAMINA È LUNGA FINO A DUE VOLTE IL PICCIOLO.


FIORI

COME MARCATO NEL NOME, L'U. DIOICA, È UNA PIANTA DIOICA, OSSIA: I FIORI FEMMINILI E QUELLI MASCHILI SONO PORTATI DA PIANTE DISTINTE. I FIORI FEMMINILI SONO RACCOLTI IN LUNGHE SPIGHE PENDENTI, MENTRE I FIORI MASCHILI SONO RIUNITI IN SPIGHE ERETTE. ENTRAMBI HANNO QUATTRO TEPALI CHE RACCHIUDONO I QUATTRO STAMI (NEI FIORI MASCHILI) O L'OVARIO (NEI FIORI FEMMINILI).

DAI FIORI FEMMINILI SI SVILUPPA UN ACHENIO OVALE, CON UN CIUFFO DI PELI ALL'APICE, LUNGO FINO A 1,3 MM E LARGO FINO A 0,9 MM, CHE CONTIENE I SEMI. (WIKIPEDIA)


NUTRIENTI

L'ORTICA È LA PIANTA ERBACIA PIU' COMPLETA DI NUTRIENTI IN ASSOLUTO, PROTEINE COMPRESE. SE SI MANGIA CRUDA O IN FORMA DI ESTRATTO, SI HANNO IL 100% DI BENEFICI

LE VITAMINE:

LA VITAMINA A, LE VITAMINE B1, B2, B3, LA VITAMINA C, J E K.

LE ORTICHE CONTENGONO FLAVONOIDI COME:

LA RUTINA, ACIDO CAFFEICO, ACIDO OLEICO, ACIDO PALMITICO, ACIDO FERULICO, E CLOROGENICO (NEI FIORI SECCHI DELLA PIANTA FEMMINA) ACIDO FORMICO E GALLICO, MUCILLAGINE, CLOROFILLA, ISTAMINA, TANNINI E CAROTENE.

VI ELENCHERO' SOLTANTO ALCUNI DEI BENEFICI DELL'ORTICA CHE RIPETO, E' UNA PIANTA DALLE MILLE RISORSE E AL CONTRARIO DEL PASSATO, OGGI POCO SFRUTTATA, MI IMPEGNERO' A DEDICARLE UN'INTERA PAGINA DI BLOG:


Anti Anemica

Depurativa

Lassativa e Astringente

Proprietà Digestive

Fa bene ai Capelli

Asma e Allergie

Emostatica

Arteriosclerosi

Prostata

Analgesica

Effetti sulla glicemia da diabete

Sindrome Premestruale

Alzheimer

Sciatica


INOLTRE:

È DECONGESTIONANTE, DIURETICA, STIMOLANTE, FEBBRIFUGA, GALATTOGENA, ANTIREUMATICA, ESPETTORANTE, ANTI ANEMICA, ANTINFIAMMATORIA, ANTISPASMODICA E DEPURATIVA PER I RENI ED È UN RIMEDIO NATURALE CONTRO LA FORFORA.

  UTILIZZI IN CUCINA

Infusi, decotti, tintura madre, crema di ortiche, insalate, paste alimentari, ripieni, salse, sughi, estratti, frittate ecc.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia