PASTINACA
PASTINACA SELVATICA (PASTINANA SATIVA)
PER SECOLI È STATA, INSIEME ALLA CAROTA SELVATICA, CONSUMATA INDISTINTAMENTE DA TUTTE LE CIVILTÀ; È FAMOSA SOPRATUTTO PER ESSERE STATA UN CIBO PRELIBATO PER GLII ANTICHI ROMANI CHE SE NE CIBAVANO SPESSO E VOLENTIERI; LA CHIAMAVANO "PASTUM" (NUTRIMENTO). E' UNA CUGINA DELLA CAROTA GIALLA CHE OGGI CONSUMIAMO, HA LE STESSE PROPRIETÀ MA PIÙ CONCENTRATE. FACILE DA CONFONDERE CON LA VELENOSISSIMA "CICUTA" IN MANCANZA DI FIORESCENZE; SOLITAMENTE, PER AVERE UN INDIZIO DI COMMESTIBILTÀ, SI PUÒ STROFINARE UNA FOGLIA, SI DEVE SENTIRE L'ODORE DI CAROTA.
NUTRIENTI
PIANTA MOLTO
UTILIZZATA NEI RIMEDI OMEOPATICI.
QUESTA PIANTA CONTIENE OLIGOELEMENTI,VITAMINA C, B, ALCALOIDI, FUROCUMARINE E
PECTINE.
LE RADICI,DAL SAPORE SIMILE A QUELLO DELLA CAROTA,SONO UN'OTTIMO ALIMENTO PERCHÈ RICCHE DI PROTEINE,ZUCCHERI,AMIDI,SALI MINERALI,VITAMINE B E C, E VENGONO CONSUMATE DOPO COTTURA.
COLTIVAZIONE
LA PASTINACA
SI SEMINA TRA FEBBRAIO E GIUGNO IN PIENO CAMPO. SI CONSIGLIA DI METTERE A BAGNO
I SEMI UNA NOTTE PRIMA DI ANDARE A PIANTARE LE PASTINACHE NELL'ORTO.
UTILIZZO
SI CONSUMA PER LO PIÙ LA RADICE. E' IMPIEGATA COME BASE PER LA PREPARAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE FERMENTATE SIMILI ALLA BIRRA. LA SUA RADICE AVREBBE NOTEVOLI PROPRIETÀ DIGESTIVE, DIURETICHE ED REMINERALIZZANTI, TANTO CHE IL SUO CONSUMO È CONSIGLIATO ALLE PERSONE ANZIANE O CONVALESCENTI. SI PRESTA PER DIVERSE RICETTE IN CUCINA: BOLLITA, AL FORNO, SALTATA IN PADELLA, COTTA AL VAPORE, FRITTA O SEMPLICEMENTE SBOLLENTATA SENZA PRIVARLA DELLA BUCCIA E IMMERSA SUBITO DOPO IN ACQUA FREDDA, LA BUCCIA COSI SARÀ FACILE DA ELIMINARE. ANCHE LE FOGLIE VENGONO CONSUMATE IN INSALATA.